News e Avvisi

Evento finale del progetto “Il cibo che unisce” – 7 giugno ore 16.30

 Il cibocheunisce è frutto della collaborazione del nostro Istituto con la Proloco Nosellari Oltresommo e con Slow Food, finanziato dalla Fondazione Caritro. Si tratta di un percorso di integrazione rivolto in modo particolare al supporto linguistico degli alunni e delle alunne di recente immigrazione che frequentano il nostro istituto e dei loro genitori, ma che ha coinvolto anche tutta la scuola secondaria e primaria di Folgaria. Gli chef Paolo Betti e Luigi Montibeller hanno svolto il laboratorio di cucina nelle attività opzionali, proponendo ricette multiculturali, mentre Maurizio Zanghielli ha aiutato i bambini e le bambine della primaria nella realizzazione di un piccolo orto.

mascotte olimpiadi milano cortina

Le Mascotte per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2022

Al concorso nazionale “Mascotte Cercasi!” per l’ideazione delle nuove mascotte simbolo delle Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 ha partecipato anche il nostro isitituto.

Le classi prima e seconda media e quinta elementare dell’IC Folgaria Lavarone e Luserna, guidati dagli insegnanti di arte e motoria, hanno ideato in gruppi le loro mascotte rappresentative dell’Italia per i giochi olimpici invernali del 2026.

Oltre a decidere la storia e le sembianze delle nuove Mascotte Olimpiche e Paralimpiche, gli studenti hanno sviluppato la
propria creatività e si sono confrontati su valori come il rispetto dell’umanità, dell’ambiente e del fair play.

Questo è il sito web creato dagli studenti della classe prima media di Lavarone per presentare le mascotte più belle di tutte le classi.

le mascotte per le olimpiadi

ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA DI FOLGARIA, NOSELLARI E LAVARONE – Ingresso mese di luglio 2023

Dal 3 al 17 aprile 2023 sono aperte le iscrizioni per la Scuola dell’Infanzia per i bambini e le bambine che compiono i 3 anni entro il 31 agosto 2023.

Il modulo va inviato all’indirizzo pec della scuola (ic.folgaria-lavarone@pec.provincia.tn.it) con allegato il documento d’identità del genitore che effettua l’iscrizione.

L’accoglimento dell’iscrizione è subordinata alla disponibilità dei posti.

NON ISOLARTI: FIDATI DI NOI !

Campagna di comunicazione istituzionale contro il cyberbullismo con la collaborazione della Polizia Postale e del Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT. A.S 2022-2023.

La nostra scuola ha aderito alla campagna istituzionale e lunedì 30 gennaio gli alunni dalla classe 4^ della primaria alla classe 3^ della secondaria parteciperanno online con i propri docenti a un incontro a loro dedicato in cui verranno trattati i temi del cyberbullismo e dell’uso consapevole e responsabile della rete.

Tutti i genitori sono invitati a partecipare all’incontro di restituzione con gli esperti per approfondire il tema del cyberbullismo lunedì 30 gennaio dalle ore 17.30 alle 19.00 al seguente link https://meet.google.com/udv-eefv-vos .

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne, per questo motivo all’ingresso principale della scuola secondaria di I grado è possibile notare in  esposizione una sedia rossa, una rosa e delle scarpe rosse. Noi diciamo No alla violenza contro le donne.
L’installazione si ispira a quella della celebre artista messicana Elina Chauvet.

ATTIVITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ARCOBALENO DI LAVARONE

COSTRUZIONE HOTEL DEGLI INSETTI

Con la collaborazione di Anna un’esperta  abbiamo costruito l’hotel degli insetti da mettere vicino al nostro orto di verdure ed erbe aromatiche per la difesa naturale dagli insetti nemici .

Inizialmente siamo usciti nei dintorni della scuola a raccogliere il materiale necessario. Negli incontri successivi lo abbiamo costruito.

Il finanziamento di tale attività è stato dato dalla nostra sempre disponibile bibliotecaria Morena.

ALLEVAMENTO BRUCO CAVOLAIA

Durante l’anno scolastico abbiamo allevato 5 bruchi, osservandoli con lenti di ingrandimento per osservare la trasformazione da bruco a crisalide e dopo 8/10 giorni sono nate le nostre farfalle.

Siamo stati nuovamente fortunati perché abbiamo potuto assistere alla schiusa della crisalide e alla nascita della farfalla. 

Dopo due giorni erano pronte a spiccare il volo e le abbiamo liberate nel nostro giardino vicino all’hotel degli insetti con la speranza che lo vadano a colonizzare.